Atti del 2° Convegno di formazione promosso dalla Rivista Presbyteri - I “TEMPI” DEL PRETE: TRA DONO E LIMITE

Atti del 2° Convegno di formazione promosso dalla Rivista Presbyteri - I “TEMPI” DEL PRETE: TRA DONO E LIMITE

  • €10,00
    Prezzo unitario per 
Imposte incluse.


La nostra rivista Presbyteri viene pubblicata da ormai 55 anni, ma ha mantenuto sempre un’unica attenzione, ha un unico obiettivo, un’unica mission – come si usa dire oggi – e cioè contribuire alla formazione dei preti, affiancarli e stimolarli nell’approfondire le tematiche più importanti della loro identità, del ministero, della Chiesa, della società in cui viviamo e in cui il presbitero è inserito.
Siamo sempre più convinti che la formazione è molto più di un aggiornamento, è quell’arte impegnativa che attraversa tutte le fasi della vita, chiede attenzione su ciò che viviamo e lo lascia illuminare dalla Parola di Dio, lo confronta con l’evolversi del sapere teologico, lo traduce nelle relazioni quotidiane e plasma il nostro “modo di stare nella vita” come uomini, credenti, preti.
Presbyteri è di proprietà dei Padri Venturini, la Congregazione di Gesù Sacerdote che qui rappresento anche a nome del Superiore generale e del suo Consiglio, ma è soprattutto lavoro di équipe, di passioni condivise, di amore per la Chiesa e per i suoi ministri, che parte dalla Redazione ma si allarga poi ai molti contributori, ai lettori, ai simpatizzanti. Vi invitiamo a conoscerla, anche attraverso l’occasione di oggi che intende proprio contribuire a questo sguardo ampio e integrale sul vissuto, partendo dal prezioso tema del tempo, che verrà affrontato dai nostri relatori secondo varie prospettive.
Auguro a tutti una buona giornata di formazione, con un particolare saluto ai relatori che ci doneranno i contributi di oggi, e lo faccio a nome di tutta la Redazione, che desidero nominare e ringraziare ora, in ordine alfabetico: don Gianni Caliandro, della diocesi di Oria; suor Chiara Curzel, dell’Istituto delle Figlie del Cuore di Gesù di Trento, nostra Segretaria di Redazione; don Nico Dal Molin, della Diocesi di Vicenza; don Giovanni Frausini, della Diocesi di Fano; don Alfonso Lettieri, della Diocesi di Acerra; mons. Luigi Mansi, vescovo della Diocesi di Andria e presidente dell’Unione apostolica del Clero; padre Carlo Manunza, dei padri gesuiti di Napoli; padre Fabrizio Valletti, dei padri gesuiti di Roma; don Marco Vitale, della Diocesi di Roma; don Stefano Zeni, della Diocesi di Trento; don Giuseppe Costantino Zito, della Diocesi di Taranto. Grazie per la vostra presenza e buon ascolto!

Indice

ABBI CURA DI TE: LA CURA DEL TEMPO NELLA VITA DEL PRETE E L’INGANNO DELL’UBIQUITÀ
don Enrico Parolari
Psicologo e psicoterapeuta, Presbitero della Diocesi di Milano

Claudia Ciotti
Psicologa e psicoterapeuta,
Direttrice del Centro Diocesano Vocazioni di Milano

Contributi sul tema
IL TEMPO, SANGUE DELLA VITA: GENEROSITÀ PASTORALE E VITA IN CRISTO
padre Massimo Pampaloni sj
Decano della Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali,
del Pontificio Istituto Orientale, Roma

IL TEMPO DEL VESCOVO, IL TEMPO DEI SUOI PRETI
Sua Ecc.za mons. Calogero Marino
Vescovo di Savona-Noli

IL TEMPO DELLE RELAZIONI
Stefano Rossi e Barbara Baffetti
Centro Familiare “Casa della tenerezza” di Perugia
Collaboratori dell’Ufficio di Pastorale della Famiglia - CEI

Conclusioni
Sua Ecc.za mons. Luigi Mansi
Vescovo di Andria, presidente Nazionale
dell’Unione Apostolica del Clero, della Redazione di Presbyteri