
«C’È NESSUNO?» I RICOMINCIANTI E LA CHIESA - PRESBYTERI N. 4 ANNO 2025
Carissimi lettori,
questa monografia nasce dalla constatazione che sono ormai in molti coloro che, dopo un periodo più o meno lungo di allontanamento dalla Chiesa, per motivi diversi, vogliono ricominciare un cammino di fede. Che cosa chiedono, e che cosa trovano? Vogliamo leggere questo fenomeno come una chiamata rivolta alla comunità cristiana intera ad assumere un volto accogliente e a rivedere la propria organizzazione, promuovendo le ministerialità e rivedendo la pastorale degli adulti, nella consapevolezza che quella dei ricomincianti è una vera e propria profezia, un appello alla Chiesa di oggi che non può cadere nel vuoto.
Dopo l’Editoriale di don Nico Dal Molin, mons. Valentino Bulgarelli ci introduce al tema richiamando la necessità che la comunità cristiana si faccia “luogo” dove le molte domande di chi cerca possano trovare “casa” e siano un punto di partenza per recuperare la capacità di dire la fede. Don Ivan Bettuzzi fa emergere proprio da questo concetto di “casa” preziose suggestioni utili a recuperare un atteggiamento di accoglienza essenziale, che esprimano l’identità profonda della comunità cristiana e non siano solo funzionali alla risposta di chi bussa alle nostre realtà. Don Dario Vivian ci conduce in prospettiva spirituale a vedere i “ricomincianti” quali portatori di istanze profetiche, preziose per rivedere la forma di chiesa, accettando il rischio e la bellezza del cambiamento.
Il tema è completato da due testimonianze di chi ha intrapreso un cammino di riavvicinamento alla comunità cristiana e dagli Spunti di meditazione di don Stefano Zeni, nostro Redattore.
Nella rubrica dedicata al rapporto del prete con la teologia don Rolando Covi ci parla dell’utilità della Teologia pastorale, mettendoci in ascolto di una possibile esperienza di discernimento comunitario. Per le “parole del Giubileo” padre Antonio Bertazzo riflette sulle motivazioni e il senso del pellegrinaggio, esperienza privilegiata dove si intrecciano desideri e domande anche molto diverse.
Concludono la monografia le pagine dell’UAC dedicate ancora al tema della gioia nella vita del presbitero, a cura di don Emilio Salvatore.
Con questo fascicolo vengono inviati anche gli Atti del nostro Convegno sul tema: Strada facendo. Preti oggi in un contesto missionario. Il video del Convegno rimane disponibile sul nostro Canale youtube e gli atti sono acquistabili dai non abbonati in pdf attraverso il sito.
Ringraziando per i riscontri e i suggerimenti che giungono al nostro lavoro (segreteria@presbyteri.it), auguriamo a tutti un buon inizio del nuovo anno pastorale e, come sempre… buona lettura con Presbyteri!
La Redazione