Atti del 5° Convegno di formazione promosso dalla Rivista Presbyteri - COSÌ POSSO ANCORA FARE IL PARROCO. IN CAMMINO VERSO NUOVI MODELLI

Atti del 5° Convegno di formazione promosso dalla Rivista Presbyteri - COSÌ POSSO ANCORA FARE IL PARROCO. IN CAMMINO VERSO NUOVI MODELLI

  • €10,00
    Prezzo unitario per 
Imposte incluse.


Atti del 5° CONVEGNO DI FORMAZIONE PROMOSSO DALLA RIVISTA PRESBYTERI
IN COLLABORAZIONE CON L’UNIONE APOSTOLICA DEL CLERO

Carissimi lettori di Presbyteri, 
in questo fascicolo troverete le parole che ci sono state donate in occasione del V Convegno della nostra Rivista, dal titolo: Così posso ancora fare il parroco.
In cammino verso nuovi modelli. I due appuntamenti, tenutisi in diretta on line il 27 e 28 maggio scorsi e ancora presenti sul nostro canale YouTube, sono stati ricchi di contenuti, nutriti da una riflessione onesta e da un profondo sguardo di fede, frutto di pensiero
e di esperienza, animati da una sincera passione per la Chiesa e per quel servizio di parroco che, nonostante tutto, potrà essere ancora importante e vitale proprio nella misura in cui saprà generare un nuovo modo di essere comunità e di promuovere la pluralità dei ministeri. È stata infine per noi della Redazione – ma crediamo anche per chi ha potuto seguire l’intero appuntamento – un’esperienza di fraterna amicizia, in cui abbiamo respirato la bellezza di una comunione cercata e desiderata, dal nord al sud del
nostro Paese, nella varietà dell’apporto di molti che mettono la vita, il pensiero, l’esperienza a servizio del prossimo e per l’avvio di processi che costruiscono futuro.
In questo fascicolo non troverete articoli strutturati secondo le solite metodologie, ma la trasposizione di quello che i nostri relatori hanno voluto comunicare nel tempo a loro disposizione. Ci è sembrato importante riportare inoltre la trascrizione, il più possibile scorrevole e rivista dagli interessati, anche dei momenti “improvvisati” del dialogo che è seguito alle relazioni. 
Unica eccezione è l’articolo conclusivo di don Francesco Zaccaria: chiamato “in diretta” a “tirare le conclusioni” del nostro Convegno, ha poi organizzato il pensiero in un articolo che fosse frutto di un tempo maggiore di riflessione. La sua precisa sintesi, che apre piste di progettualità e di futuro, è uno stimolo per continuare il cammino assieme a chi in questa Chiesa desidera “ancora” lavorare e costruire.

 

Così posso ancora fare il parroco…

In cammino verso nuovi modelli

5° Convegno della Rivisita Presbyteri | 27-28 maggio 2024 | online

Cosa significa fare il parroco oggi?

In che modo e a che prezzo è ancora possibile?

E quale comunità cristiana per il futuro?

Dove e come si stanno sperimentando altre possibili forme per la cura pastorale del popolo di Dio che non ruotino necessariamente attorno all’unica figura del parroco?

Sono alcune delle domande che hanno motivato la Redazione della Rivista di Spiritualità Pastorale Presbyteri a programmare il 5° Convegno, organizzato anche quest’anno in collaborazione con l’Unione Apostolica del Clero. Il titolo, Così posso ancora fare il parroco. In cammino verso nuovi modelli, desidera rilanciare in chiave propositiva una problematica spesso assillante per i pastori di oggi, che ha trovato eco nel testo di Thomas Frings tradotto in Italia nel 2018 proprio con il titolo: Così non posso più fare il parroco. Vi racconto perché.

La situazione che si va delineando nelle Diocesi italiane, pur nella loro diversità a volte anche marcata, chiama a una necessaria riflessione sulle nuove modalità di esercizio del ministero di parroco e della guida delle comunità. La diminuzione del numero dei presbiteri e dei praticanti è certamente stimolo a sperimentazioni pastorali che coinvolgano maggiormente diaconi, laici, religiosi e religiose, ma ciò che può portare a un vero cambiamento non è certo la necessità di tamponare emergenze dovute alla mancanza di preti, ma la volontà di camminare verso un volto più ministeriale della comunità cristiana, in un clima di corresponsabilità e rispetto per il bene di tutti.

Il Convegno si terrà solo in modalità online nelle mattine di lunedì 27 e martedì 28 maggio, dalle 10.00 alle 12.30. Nella prima giornata mons. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa, e Fabrizio Carletti del Centro Missione Emmaus aiuteranno a riflettere su Cosa e come cambiare per “fare ancora il parroco”, affrontando il tema dal punto di vista teologico e culturale-formativo.

Nella seconda mattinata il diacono Andrea Sartori, mons. Ivan Maffeis e suor Plautilla Brizzolara presenteranno forme e progetti alternativi per la cura pastorale del popolo di Dio che si stanno sperimentando rispettivamente a Roma, Perugia-Città della Pieve, Parma. Dialogherà con loro don Francesco Zaccaria, pastoralista della Diocesi di Conversano-Monopoli.

Il Convegno è moderato da don Stefano Zeni, della Redazione di Presbyteri e sarà visibile attraverso il canale YouTube della Rivista, andando sul sito www.presbyteri.it.