
CUSTODIA DEL CREATO E VANGELO - PRESBYTERI N. 2 ANNO 2025
Carissimi lettori,
ci rendiamo conto che cresce, anche se con sensibilità e intensità diverse, l’attenzione delle nostre chiese locali per la custodia e la cura del creato.
Con questa monografia desideriamo dunque riflettere in prospettiva cristiana sul dono della creazione che esce buona dalle mani di Dio e per cui l’uomo, soprattutto nel momento liturgico, rende grazie al Creatore. Da qui scaturisce per il credente e prima di tutto per il presbitero il doveroso impegno a riflettere e impegnarsi anche nelle comunità cristiane locali per la formazione e le iniziative per la cura del creato.
Dopo l’Editoriale di don Nico Dal Molin, la biblista Nicoletta Gatti rilegge i primi capitoli della Bibbia come l’invito ad intraprendere un viaggio, dal “dominio” al “servizio”, nell’ascolto del grido dei poveri e della terra. Padre Giuseppe Riggio segue invece l’invito dell’enciclica Laudato si’ per una conversione ecologica, che si traduce anche nel pensare in termini nuovi la pastorale che viene realizzata nelle realtà ecclesiali. Infine suor Elena Massimi prende in esame la relazione della liturgia con i diversi elementi naturali per una nuova e più consapevole celebrazione dei sacramenti che realizzano la salvezza attraverso la mediazione materiale.
Negli Spunti di meditazione don Alfonso Lettieri ci fa entrare nel grido di dolore di un popolo che soffre le conseguenze di errate scelte ambientali.
Nella rubrica dedicata al rapporto del prete con la teologia padre Martin Maria Lintner ci guida nelle sfide della teologia morale, che chiede al prete formazione, ascolto, disponibilità ad imparare. Nella rubrica dedicata alle “parole del Giubileo” don Andrea Cavallini inserisce la pratica dell’indulgenza in una dimensione storica e mostra come essa sia ancora un’occasione da cogliere per offrire una riflessione su cosa significhi convertirsi e ricevere il perdono dei peccati nella Chiesa intesa come comunione.
Concludono la monografia le pagine dell’UAC dedicate al tema della gioia nella liturgia, a cura di don Giovanni Frausini, e due recensioni sul tema del diaconato.
Con questo numero inviamo ai lettori un fascicolo che ripropone le cinque meditazioni di mons. Vittorio Francesco Viola sulla Lettera Apostolica Desiderio desideravi pubblicate sui numeri di Presbyteri 2024. Siamo certi di fare cosa gradita; troverete il fascicolo in pdf anche sul sito, da scaricare liberamente.
Infine vi ricordiamo di segnare le date del nostro prossimo Convegno: lunedì 19 e martedì 20 maggio dalle 10 alle 12 in sola modalità on line. Saranno con noi mons. Mario Delpini, la teologa Stella Morra, don Enrico Brancozzi e don Vito Impellizzeri per dialogare sul tema: Strada facendo. Preti oggi in un contesto missionario. Trovate altre informazioni a pagina 160 di questa monografia.
Buona lettura!
La Redazione