MINISTERO ORDINATO TRA SCELTA E CHIAMATA - PRESBYTERI N. 1 ANNO 2023

MINISTERO ORDINATO TRA SCELTA E CHIAMATA - PRESBYTERI N. 1 ANNO 2023

  • €7,00
    Prezzo unitario per 
Imposte incluse.

 Altre opzioni di pagamento

Carissimi lettori,

apriamo con questa monografia l’annata 57 di Presbyteri, ringraziandovi per aver voluto anche quest’anno rinnovare l’abbonamento alla nostra Rivista.

Sollecitati dalla realtà ormai diffusa della diminuzione del clero e del ridimensionamento dei seminari, la nostra monografia riflette sulla dinamica della vocazione al ministero ordinato, sia dal punto di vista antropologico, che coinvolge la libertà nella scelta e nella risposta a una chiamata di Dio, sia dal punto di vista ecclesiologico, che implica una riflessione sulla forma della Chiesa che interpreta, accoglie, trasmette e dona la chiamata stessa. È un’ulteriore occasione dunque per riflettere sull’identità del presbitero, ma anche per approfondire il proprium dei tre gradi dell’Ordine e le relazioni tra di loro.

Anche quest’anno saremo accompagnati dagli Editoriali di don Nico Dal Molin, che aprono i nostri numeri. Sul tema di questo numero, la teologa Milena Mariani offre alcuni spunti di antropologia cristiana in ordine alla comprensione delle dinamiche proprie della vocazione al ministero per indagare la plausibilità del discorso vocazionale nel mezzo dei mutamenti in atto e riflettere sulla chiamata cristiana alla libertà e sulla chiamata al ministero ecclesiale. Don Dario Vitali approfondisce il ruolo della Chiesa nella vocazione al ministero, rileggendo i concetti di ministero, vocazione e Chiesa soprattutto dal punto di vista storico, mostrando come una prassi consolidata può fortemente condizionare l’intera questione del ministero ordinato e dell’accesso agli ordini. Mons. Gianpiero Palmieri, vescovo di Ascoli Piceno, mette in luce alcune difficoltà dei presbiteri nel camminare verso quell’opera di conversione pastorale missionaria della Chiesa iniziata con il Concilio Vaticano II, con la finalità di ridefinire, nel contesto della Chiesa di oggi, l’identità e i compiti del presbitero, anche in relazione con gli altri gradi dell’Ordine. Don Paolo Vigolani ci fornisce alcuni spunti di teologia della vocazione, aiutandoci a comprendere l’evoluzione dell’idea di vocazione nel corso dei secoli e la necessita di ripensarla nella sua dinamica relazionale.

Seguono gli spunti di meditazione di don Giovanni Frausini, nostro membro di Redazione, che da anni riflette su questi temi.

 

Iniziano in questo 2023 anche le nuove rubriche. A don Mimmo Roma, della Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, e ai suoi collaboratori, abbiamo chiesto di guidarci nella comprensione dei “frutti della Laudato si’, cioè sulle tracce che questa Enciclica sta lasciando nella vita pastorale delle nostre Diocesi. Una seconda rubrica inizierà invece col prossimo numero.

Nelle pagine UAC il Presidente don Stefano Maria Rosati approfondisce la figura di san Francesco di Sales come modello per la vita del presbitero.

Ricordiamo che questo e l’ultimo numero che viene inviato a coloro che non hanno rinnovato l’abbonamento per il 2023. Ci auguriamo che rimaniate tra i nostri lettori e che ci aiutiate a diffondere Presbyteri regalandola e facendola conoscere tra amici e confratelli nel presbiterio.

Vi invitiamo ancora una volta a visitare il nostro sito: attraverso l’iscrizione col codice abbonato potete leggere la monografia in formato digitale, e nello spazio dedicato agli acquisti è possibile fare l’abbonamento direttamente on line e comperare singole monografie o singoli articoli.

Segnaliamo che sul sito è presente anche un video di don Giovanni Frausini (con la collaborazione di Gabriele e Lucia Vitali) dedicato alla figura dei diaconi: Qualche considerazione sul diaconato. È possibile inoltre scaricare gratuitamente la raccolta degli articoli delle due rubriche del 2022: Preti nella letteratura e Cattolici in politica.

A breve avrete notizie più dettagliate sul nostro Convegno, che si terrà lunedì 15 maggio in modalità on line, rimanendo poi sul nostro canale you tube. Già in questo numero trovate le prime informazioni.

Buona lettura!

La Redazione