PRESIEDERE MA NON DA SOLI - PRESBYTERI N. 1 ANNO 2025

PRESIEDERE MA NON DA SOLI - PRESBYTERI N. 1 ANNO 2025

  • €10,00
    Prezzo unitario per 
Imposte incluse.

 Altre opzioni di pagamento

Carissimi lettori,

bentrovati in questo nuovo anno!

La nostra Rivista si presenta a voi in veste rinnovata, ma con il suo “carattere” di sempre, che mette il presbitero e la sua formazione in primo piano, cercando di approfondire temi e sfide particolarmente importanti per la Chiesa e il mondo di oggi.

Nel nostro Convegno dello scorso maggio siamo stati invitati a guardare alle nostre comunità con uno sguardo che va “dal progetto al processo” per non rischiare di lavorare sulla figura del parroco e sulle nuove ministerialità replicando soltanto modelli già presenti.

Iniziamo dunque l’anno interrogandoci sulla funzione di “presidenza” della comunità: essa spetta al presbitero, ma avviene con il concorso di tutti, perché anche i laici, donne e uomini, possano esercitare la loro responsabilità, differenziata in base alla identità sacramentale e al mandato pastorale ricevuto. Perché ciò si realizzi, c’è bisogno di chiarezza sul ruolo del presbitero, ma anche di processi di discernimento comunitario e percorsi umani e relazionali che portino a superare reciproche paure e diffidenze per mettersi tutti a servizio del Vangelo e della missione.

 Anche quest’anno l’Editoriale sarà a cura di don Nico Dal Molin, segue un contributo di don Pasquale Bua che parte dalla presidenza eucaristica per ricomprendere sulla scia del Concilio Vaticano II, il protagonismo liturgico della comunità, i cui membri, mentre offrono se stessi in unione a Cristo, concorrono tutti all’offerta del sacrificio eucaristico. Don Livio Tonello riflette sul percorso sinodale in atto per ricavarne una comprensione diversa delle identità ecclesiali e delle modalità di partecipazione alla comune missione. Il quadro viene completato da due riflessioni che partono dal vissuto: don Celestino Riz offre una serie di spunti a partire dalla sua esperienza di “multiparroco” chiamato a guidare 11 parrocchie nella Diocesi di Trento, mentre Emanuele Curzel riflette dal punto di vista di un laico sulla presidenza della celebrazione e il ruolo dell’assemblea.

Iniziano con questo numero due nuove rubriche che ci accompagneranno in quest’anno. La prima è dedicata al rapporto del prete con la teologia e viene aperta da un contributo di don Andrea Toniolo sulle sfide teologiche che coinvolgono l’identità, la formazione e la missione del presbitero oggi. La seconda rubrica è dedicata alle tematiche dell’anno giubilare in corso e si apre con una riflessione sulla speranza offerta dal Vescovo di Novara Franco Giulio Brambilla.

Buon anno con Presbyteri! Benvenuti ai nuovi abbonati e benritrovati a chi ci segue da più tempo, grazie per l’attenzione e la fedeltà alla nostra Rivista. Vi ricordiamo che potete farci avere vostre riflessioni che nascono dagli articoli pubblicati; provvederemo ad allestire sul nostro sito uno spazio apposito.

Buona lettura!

La Redazione