Vai al sito presbyteri.it
Andrea ANDREOZZI, Il prete crede in Dio? - Anche il prete è “uomo di poca fede”? Parlare della fede del prete significa iniziare da ciò che dice e annuncia, con le parole e con la vita...
Antonio NAPOLIONI, Fermarsi, ascoltare, interpretare - Fermarsi, ascoltare, interpretare: sono i verbi di una saggezza antica, ma in questo momento sono chiamate necessarie per preti e laici...
Sabino CHIALÀ, «Quando sono debole, è allora che sono forte» - Le Scritture ci offrono varie piste di esplorazione del tema della fragilità. Ne ho scelte tre in particolare: la fragilità come tratto originario...
Riccardo BATTOCCHIO, Presi tra gli uomini - Anche quello della pandemia, come ogni tempo, ha un tratto “apocalittico”: va interpretato alla luce della Pasqua...
Assunta STECCANELLA, La luce della Parola nel buio della pandemia - L’articolo si apre considerando il contesto attuale, con il disorientamento per i molti problemi e cambiamenti che si sono innescati a causa della pandemia...
Pascual CHÁVEZ, Non per mestiere, ma per la vita. Parola di Dio e vita sacerdotale oggi. - Non per mestiere, ma per la vita è una riflessione sulla centralità che deve occupare la Parola di Dio nella vita del prete...
Dionisio CANDIDO, Come casa sulla roccia. Il credente e la Sacra Scrittura. - Diversi sono gli ambiti in cui ascoltare il Dio biblico: la natura, le opere d’arte, l’essere umano, il Cristo, la Sacra Scrittura...
A. Morena BALDACCI, Che bella messa! Il volto gioioso di una comunità che celebra - Quando si celebra una bella Messa? Lì dove si manifesta la bellezza della comunità che celebra, in quella comunità gioiosa che vive...
Angelo LAMERI, Imita ciò che celebrerai - La liturgia porta a vivere un’esperienza iniziatica, ossia trasformativa del modo di pensare e di comportarsi. Alla luce di questa affermazione, l’articolo propone alcune riflessioni...
Giovanni DI NAPOLI, Riuniti dal Signore - Nella fase più acuta della pandemia nella primavera del 2020 le comunità ecclesiali si sono trovate di fronte all’inedita situazione di non potersi riunire per le celebrazioni liturgiche...
Sergio TANZARELLA, Tra la Bibbia e la storia: riformare la formazione teologica con una “una coraggiosa rivoluzione culturale”
Chiara D’URBANO, Oltre la formazione, responsabili del proprio cammino - Gli anni canonici di formazione sono caratterizzati da una certa passività recettiva, il seminario propone, e il seminarista aderisce...
Luca CARANDO e Ileana GALLO, In alleanza con la pastorale della famiglia - Il prete è chiamato ad essere immagine viva di Gesù Cristo sposo della Chiesa, ad essere capace di amare con cuore nuovo, grande e puro...
Luca PIZZATO, Dalla ricerca di un “modello” alla ricerca di uno “stile” - In questo tempo di grandi cambiamenti si avverte la necessità di trovare nuovi sentieri per la formazione del clero. Forse è troppo presto per cercare
Giovanni FRAUSINI, Quis custodiet ipsos custodes? - Tutti coloro che vivono una responsabilità hanno anche diritto-dovere di essere sostenuti. Nel grande progetto di Dio per salvare l’umanità (il Mistero) un ruolo particolare lo hanno...
Roberto MASSARO, Prete, cura anche te stesso! - La cura pastorale, a cui il prete è chiamato, si fonda su una genuina cura sui, che rifugga tanto dal rischio dell’autoannullamento, cui molto ci si è esposti nei secoli...
Vanda GIULIANI, L’arte della cura - L’arte della cura non riguarda soltanto l’ambito medico ma tocca ampiamente quello pastorale, dove il prendersi cura impegna su molti fronti gli operatori dei vari settori...
Luciano SANDRIN, Chiamati al dono di sé - "Chi ha vissuto la formazione presbiterale intorno agli anni sessanta, o anche prima, ha respirato una spiritualità..."