Vai al sito presbyteri.it
DARIO VIVIAN, Profeti per un nuovo inizio - Chi ben comincia è già a metà dell’opera, dice il proverbio. E chi ricomincia? Poiché si tratta di persone che hanno interrotto il cammino comune...
Dionisio CANDIDO, Come casa sulla roccia. Il credente e la Sacra Scrittura. - Diversi sono gli ambiti in cui ascoltare il Dio biblico: la natura, le opere d’arte, l’essere umano, il Cristo, la Sacra Scrittura...
Domenico BENEVENTI, Per amore, con amore - Nel bisogno di amare ed essere amati si rivela la natura umana del presbitero che partecipa, nell’accoglienza della vocazione presbiterale...
Domenico Marrone, Il discernimento comunitario: una moda o un modo di essere chiesa? - La complessità culturale e sociale del nostro tempo ha fatto riscoprire la prassi del discernimento compiuto comunitariamente...
Elena Massimi, Il creato e l’orizzonte sacramentale della liturgia - Il creato trova una grande valorizzazione nella liturgia. Nel presente contributo si vuole prendere in esame la relazione della liturgia, intesa come actio...
EMANUELE CURZEL, Presiedere collegialmente, a cominciare dalla liturgia - È al ministro ordinato che spetta il dovere di far risuonare la Parola di Dio; sono le donne e gli uomini presenti in quel luogo...
Enrico BRANCOZZI, Preti per un popolo sacerdotale - Uno dei recuperi più significativi del Vaticano II è stato quello di rileggere il sacerdozio ministeriale o gerarchico alla luce del sacerdozio comune...
Ezio Falavegna, Questo povero grida e i fratelli lo ascoltano - Il contributo coniuga in dimensione formativa tre verbi ritenuti indicatori di un modo di essere presbiteri e di vivere nel presbiterio. Gridare. Ciascuno...
Ezio Falavegna, Raffaele Ponticelli, Andrea Regolani Tavola rotonda sul tema della formazione permanente dei presbiteri. Spunti, risonanze, proposte
Fabrizio Carletti, Il difficile “puzzle” degli accorpamenti pastorali - Oltre alcuni luoghi comuni e precomprensioni ecclesiali, come ripensare la tendenza ad unire parrocchie o diocesi? Accorpare non è unire ma dividere, spezzare...
FEDERICO BADIALI, ANGELO BALDASSARRI, GRAZIANO RINALDI CERONI, Racconti di fraternità. Prendere insieme il sale: una forma non strutturata, ma arricchente ed esportabile di vita comune.
FRANCESCO COSENTINO, Tracce di teologia urbana - Nell’attuale cambiamento d’epoca, la città e gli stili di vita urbani rappresentano una importante sfida per l’evangelizzazione. Mentre lo stile di vita del cittadino...
FRANCESCO D'ALFONSO, TONINO CANTELMI, IGNAZIO BOI - Attenti e disponibili
Francesco Nigro, Cristiani si diventa. L’arte del generare alla fede: tra dono e desiderio - “Diventare cristiani oggi” non è più il frutto del catecumenato socio-religioso a cui siamo stati educati, ma di una scelta più consapevole...
Francesco Savino, Ascoltare, accogliere, curare: missione possibile? - Il nuovo volto della comunità ecclesiale deve necessariamente riferirsi a tre prerogative essenziali: ascolto, accoglienza e cura. L’articolo si chiede che cosa significhi...
Gaetano Piccolo, Maneggiare con cura. Complessità e delicatezza dell’accompagnamento spirituale
Giancarlo PANI, “Con cuore di padre”: dalla paternità di Giuseppe a quella del presbitero - «Giuseppe ha amato Gesù con cuore di padre»: nella sua vita, egli si è assunto la responsabilità e i doveri propri di un padre, perché...
GIANNI CALIANDRO, La vita dentro. Chiamati a coltivare l’interiorità per diventare umani - Riflettere sulla preghiera e sulla sua importanza nella nostra vita di presbiteri richiede innanzitutto di fare un passo indietro...
Gianpiero Palmieri, Chiamati a che cosa? - I presbiteri sono chiamati oggi a una grandiosa opera di conversione pastorale missionaria della Chiesa, iniziata con il Concilio Vaticano II. I cambiamenti in atto non rendono
Giovanni DI NAPOLI, Riuniti dal Signore - Nella fase più acuta della pandemia nella primavera del 2020 le comunità ecclesiali si sono trovate di fronte all’inedita situazione di non potersi riunire per le celebrazioni liturgiche...
Giovanni Fasoli, On line, off line, on life. Il prete e la sfida antropologica di un’ecologia spirituale in un mondo post-digitale.
Giovanni FRAUSINI, Quis custodiet ipsos custodes? - Tutti coloro che vivono una responsabilità hanno anche diritto-dovere di essere sostenuti. Nel grande progetto di Dio per salvare l’umanità (il Mistero) un ruolo particolare lo hanno...
Giovanni Massaro, Stupore e timore
GIULIANO ZANCHI, La vita nello spirito. Condizioni, linguaggi ed esperienze - In un contesto dove lo “spirituale” ha ripreso un ruolo di primo piano, ma spesso diventando il nome del comune bisogno di «star bene»...