Vai al sito presbyteri.it
Assunta STECCANELLA, La luce della Parola nel buio della pandemia - L’articolo si apre considerando il contesto attuale, con il disorientamento per i molti problemi e cambiamenti che si sono innescati a causa della pandemia...
Atti del 1° Convegno di formazione promosso dalla Rivista Presbyteri - “NE COSTITUÌ DODICI” (Mc 3,14) IL PRESBITERIO NELL’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE DEL CLERO
Atti del 2° Convegno di formazione promosso dalla Rivista Presbyteri - I “TEMPI” DEL PRETE: TRA DONO E LIMITE
Atti del 3° Convegno di formazione promosso dalla Rivista Presbyteri - NE COSTITUÌ DODICI” (Mc 3,14) TRA MISTERO E STORIA. LA FORMAZIONE PERMANENTE DEI PRESBITERI
Atti del 4° Convegno di formazione promosso dalla rivista Presbyteri - DI SERVIZIO IN SERVIZIO. L’ACCOMPAGNAMENTO NEI PASSAGGI DEL MINISTERO
Atti del 5° Convegno di formazione promosso dalla Rivista Presbyteri - COSÌ POSSO ANCORA FARE IL PARROCO. IN CAMMINO VERSO NUOVI MODELLI
Atti del 6° Convegno di formazione promosso dalla Rivista Presbyteri - STRADA FACENDO… PRETI OGGI IN UN CONTESTO MISSIONARIO
Celebrare e vivere l'Eucaristia - Presbyteri n. 9 Anno 2021
CELESTINO RIZ, La presidenza di un “multiparroco” - L’esperienza di un parroco di undici parrocchie viene letta alla luce di come egli stesso intende ed esercita la presidenza. Nella linea di una Chiesa sinodale è soprattutto nel modo...
CESARE FALLETTI, Rientra in te stesso - Com’è la preghiera del presbitero? Essa segue il “movimento” della “preghiera sacerdotale” di Gesù; è una relazione di intimità col Padre che diventa...
Cesare GIRAUDO, L’omelia: vietato improvvisare! - La scarsità dei sacerdoti e il conseguente numero di impegni loro imposti rischiano di sottrarre tempo alla preparazione dell’omelia...
Chiara D’URBANO, Oltre la formazione, responsabili del proprio cammino - Gli anni canonici di formazione sono caratterizzati da una certa passività recettiva, il seminario propone, e il seminarista aderisce...
Chiara GRIFFINI, Per uno scambio di doni. Promuovere la paternità pastorale - Il presbitero, come ogni uomo, è un figlio chiamato alla generatività. Oggi è urgente rimettere al centro della formazione umana iniziale e permanente dei presbiteri...
Chiara Scardicchio, La formazione trasformativa: dal sapere come possedere al sapere come diventare
CLERICALISMO: IL FASCINO DEL POTERE - PRESBYTERI N. 5 ANNO 2023
Cose antiche e cose nuove: il prete e la sua formazione - Presbyteri n. 6 Anno 2021
Cristiano Passoni, Accompagnati per accompagnare - Ogni vita si trasmette per processi di generazione e maturazione, per sfociare in una nascita che diventa storia e libertà. La novità, così come la conosciamo, avanza e procederà sempre per questa via
CUSTODIA DEL CREATO E VANGELO - PRESBYTERI N. 2 ANNO 2025
Dario Vitali, Il ruolo della Chiesa nella vocazione al ministero - Il contributo intende approfondire «il ruolo della Chiesa nella vocazione al ministero». Già il titolo pone più di una domanda: quale ministero? Quale vocazione?
Dario VIVIAN, La grammatica dell’omelia - L’omelia è un atto presidenziale all’interno dell’azione liturgica, dove il soggetto celebrante è l’assemblea radunata...
DARIO VIVIAN, Profeti per un nuovo inizio - Chi ben comincia è già a metà dell’opera, dice il proverbio. E chi ricomincia? Poiché si tratta di persone che hanno interrotto il cammino comune...
Dionisio CANDIDO, Come casa sulla roccia. Il credente e la Sacra Scrittura. - Diversi sono gli ambiti in cui ascoltare il Dio biblico: la natura, le opere d’arte, l’essere umano, il Cristo, la Sacra Scrittura...
Domenico BENEVENTI, Per amore, con amore - Nel bisogno di amare ed essere amati si rivela la natura umana del presbitero che partecipa, nell’accoglienza della vocazione presbiterale...
Domenico Marrone, Il discernimento comunitario: una moda o un modo di essere chiesa? - La complessità culturale e sociale del nostro tempo ha fatto riscoprire la prassi del discernimento compiuto comunitariamente...