Vai al sito presbyteri.it
Atti del 4° Convegno di formazione promosso dalla rivista Presbyteri
Celebrare e vivere l'Eucaristia - Presbyteri n. 9 Anno 2021
CELESTINO RIZ, La presidenza di un “multiparroco” - L’esperienza di un parroco di undici parrocchie viene letta alla luce di come egli stesso intende ed esercita la presidenza. Nella linea di una Chiesa sinodale è soprattutto nel modo...
Cesare GIRAUDO, L’omelia: vietato improvvisare! - La scarsità dei sacerdoti e il conseguente numero di impegni loro imposti rischiano di sottrarre tempo alla preparazione dell’omelia...
Chiara D’URBANO, Oltre la formazione, responsabili del proprio cammino - Gli anni canonici di formazione sono caratterizzati da una certa passività recettiva, il seminario propone, e il seminarista aderisce...
Chiara GRIFFINI, Per uno scambio di doni. Promuovere la paternità pastorale - Il presbitero, come ogni uomo, è un figlio chiamato alla generatività. Oggi è urgente rimettere al centro della formazione umana iniziale e permanente dei presbiteri...
Chiara Scardicchio, La formazione trasformativa: dal sapere come possedere al sapere come diventare
CLERICALISMO: IL FASCINO DEL POTERE - PRESBYTERI N. 5 ANNO 2023
Cose antiche e cose nuove: il prete e la sua formazione - Presbyteri n. 6 Anno 2021
COSÌ POSSO ANCORA FARE IL PARROCO. IN CAMMINO VERSO NUOVI MODELLI
Cristiano Passoni, Accompagnati per accompagnare - Ogni vita si trasmette per processi di generazione e maturazione, per sfociare in una nascita che diventa storia e libertà. La novità, così come la conosciamo, avanza e procederà sempre per questa via
CUSTODIA DEL CREATO E VANGELO - PRESBYTERI N. 2 ANNO 2025
Dario Vitali, Il ruolo della Chiesa nella vocazione al ministero - Il contributo intende approfondire «il ruolo della Chiesa nella vocazione al ministero». Già il titolo pone più di una domanda: quale ministero? Quale vocazione?
Dario VIVIAN, La grammatica dell’omelia - L’omelia è un atto presidenziale all’interno dell’azione liturgica, dove il soggetto celebrante è l’assemblea radunata...
Dionisio CANDIDO, Come casa sulla roccia. Il credente e la Sacra Scrittura. - Diversi sono gli ambiti in cui ascoltare il Dio biblico: la natura, le opere d’arte, l’essere umano, il Cristo, la Sacra Scrittura...
Domenico BENEVENTI, Per amore, con amore - Nel bisogno di amare ed essere amati si rivela la natura umana del presbitero che partecipa, nell’accoglienza della vocazione presbiterale...
Domenico Marrone, Il discernimento comunitario: una moda o un modo di essere chiesa? - La complessità culturale e sociale del nostro tempo ha fatto riscoprire la prassi del discernimento compiuto comunitariamente...
EDUCARE ALLA SPIRITUALITÀ - PRESBYTERI N. 2 ANNO 2024
Elena Massimi, Il creato e l’orizzonte sacramentale della liturgia - Il creato trova una grande valorizzazione nella liturgia. Nel presente contributo si vuole prendere in esame la relazione della liturgia, intesa come actio...
EMANUELE CURZEL, Presiedere collegialmente, a cominciare dalla liturgia - È al ministro ordinato che spetta il dovere di far risuonare la Parola di Dio; sono le donne e gli uomini presenti in quel luogo...
Emilio Salvatore e Anna Bissi, Vivere i passaggi di ministero
Enrico BRANCOZZI, Preti per un popolo sacerdotale - Uno dei recuperi più significativi del Vaticano II è stato quello di rileggere il sacerdozio ministeriale o gerarchico alla luce del sacerdozio comune...
Ezio Falavegna, Questo povero grida e i fratelli lo ascoltano - Il contributo coniuga in dimensione formativa tre verbi ritenuti indicatori di un modo di essere presbiteri e di vivere nel presbiterio. Gridare. Ciascuno...
Ezio Falavegna, Raffaele Ponticelli, Andrea Regolani Tavola rotonda sul tema della formazione permanente dei presbiteri. Spunti, risonanze, proposte