Vai al sito presbyteri.it
IL PRETE E LA GESTIONE DEI BENI - PRESBYTERI N. 4 ANNO 2023
Il prete: pastore & leader - Presbyteri n. 10 Anno 2021
IN DIALOGO CON LA CITTÀ - PRESBYTERI N. 4 ANNO 2024
L'IDENTITÀ E LA MISSIONE DEL PRETE - PRESBYTERI N. 6 ANNO 2024
La forza della debolezza - Presbyteri n. 2 Anno 2021
LA SOFFERENZA CHE PLASMA IL PRETE - PRESBYTERI N. 2 ANNO 2023
LELLO PONTICELLI, UMILI, APPASSIONATI, PREPARATI - Perché aggiornarsi? Perché le resistenze e, talvolta, la demotivazione? Come potremmo desiderare e vivere l’aggiornamento? Come “obbligo” dell’amore...
LIVIO TONELLO, Il coraggio di coinvolgere - Il percorso sinodale avviato mette in campo molteplici dimensioni, attori, metodi, procedure e riforme. Il cambio di impostazione presuppone una comprensione diversa delle identità ecclesiali e delle modalità...
LORENZO GASPARRO, Dio delle città. Tre città-icone del coinvolgimento di Dio nella storia dell’uomo - Le città bibliche non sono solo luoghi di residenza degli uomini ma simboli che incarnano dinamiche storiche e spirituali, rappresentando l’umanità...
Luca Bressan, Il coraggio di imparare a cambiare - Siamo di fronte a un “cambiamento d’epoca” di fronte al quale le riforme sono urgenti ma non semplici da attuare e nemmeno da pensare...
Luca CARANDO e Ileana GALLO, In alleanza con la pastorale della famiglia - Il prete è chiamato ad essere immagine viva di Gesù Cristo sposo della Chiesa, ad essere capace di amare con cuore nuovo, grande e puro...
LUCA FERRARI, «… mediante il ministero della Chiesa, il perdono e la pace» - I Praenotanda al Rito della Penitenza offrono una lettura complessiva sul mistero della Redenzione realizzata in Cristo nella vita della Chiesa...
LUCA GARBINETTO, Preti e diaconi: un ministero condiviso - Per comprendere l’identità del diaconato nella Chiesa è necessario valorizzarlo in una prospettiva relazionale, in particolare all’interno del ministero dell’ordine...
Luca PIZZATO, Dalla ricerca di un “modello” alla ricerca di uno “stile” - In questo tempo di grandi cambiamenti si avverte la necessità di trovare nuovi sentieri per la formazione del clero. Forse è troppo presto per cercare
LUCIANO LUPPI, Vicini a Dio, vicini alla gente - La voce autorevole di papa Francesco guida a un itinerario che forma la spiritualità del presbitero, inserito nel territorio concreto di una diocesi...
Luciano Manicardi, «Non sono venuto per i sani ma per i malati» - Dopo una prima parte in cui viene mostrato il posto centrale che la sofferenza umana occupa nell’annuncio del Regno di Dio e nella prassi messianica di Gesù, una seconda parte evidenzia...
Luciano SANDRIN, Chiamati al dono di sé - "Chi ha vissuto la formazione presbiterale intorno agli anni sessanta, o anche prima, ha respirato una spiritualità..."
Luigi GIRARDI, L’omelia, una nota dell’accordo - L’omelia, come la nota di un accordo, viene compresa nel modo giusto se la si connette strettamente al suo contesto liturgico...
Luigi Renna, Preti e vescovo insieme: come? Con particolare carità: lo stile di una relazione tra timori e slanci
L’arte dell'omelia - Presbyteri n. 5 Anno 2021
MARCELLO MATTÈ, L’uomo della tavola e della mensa - L’oggi rivolge al prete molte chiamate, anche quando lo ignora. Forse nell’indifferenza riservata al prete sono implicitamente contenuti alcuni inviti...
Marco Gallo, Preti e vescovo insieme: dove? Il rito, la scala e la custodia reciproca
Maria Antonia Chinello, Preti … in rete. Il digitale non è un mondo “altro”; è una componente di rilievo del nostro quotidiano, perché i media sono il tessuto connettivo delle nostre vite, delle appartenenze...
MARIO AVERSANO, Non è più tempo di solisti - La natura sacramentale della fraternità presbiterale sostanzia l’identità dei presbiteri in rapporto all’edificazione della Chiesa come famiglia...