Vai al sito presbyteri.it
PAOLO ASOLAN, Chiamati a molte obbedienze - Nella vita ci sono chieste molte obbedienze. C’è un’obbedienza alla vita, alla realtà, a ciò che non possiamo cambiare, a ciò che cambia attorno a noi. C’è l’obbedienza...
Paolo ASOLAN, Quale autorità oggi? - Il contributo abbozza una possibile reinterpretazione [teologico-pastorale] della funzione direttiva del pastore all’interno della comunità cristiana...
Paolo Ricciardi, Accanto a chi soffre - Essere accanto a chi soffre è parte rilevante del ministero presbiterale. Eppure la pastorale delle persone malate a volte...
Paolo Vigolani, Spunti di teologia della vocazione
Pascual CHÁVEZ, Non per mestiere, ma per la vita. Parola di Dio e vita sacerdotale oggi. - Non per mestiere, ma per la vita è una riflessione sulla centralità che deve occupare la Parola di Dio nella vita del prete...
Pasquale Bua, Il sinodo come evento dello Spirito. La dimensione spirituale della sinodalità
PASQUALE BUA, La liturgia, epifania di un corpo «ben compaginato e connesso» (Ef 4,16) - ’articolo, dopo aver rammentato l’estraneazione liturgica della comunità che ha connotato il cattolicesimo fino all’ultima riforma liturgica...
PENITENZA: SACRAMENTO E CAMMINO - PRESBYTERI N. 1 ANNO 2024
PER QUALCHE LIKE IN PIÙ? - PRESBYTERI N. 5 ANNO 2022
PER UNA PASTORALE SOSTENIBILE - PRESBYTERI N. 4 ANNO 2022
Pier Cesare RIVOLTELLA, Pensiero, parole e stile - Il contributo muove da una panoramica delle principali “distanze” tra la comunicazione omiletica e l’odierna comunicazione sociale e ...
Pierpaolo Triani, Una questione (anche) di metodo - Il tema della sostenibilità dell’azione pastorale nel contesto attuale, segnato da profondi cambiamenti, chiama in causa anche il tema del metodo, delle logiche con cui si opera...
PIOTR SULKOWSKI, In fila con i penitenti. La confessione del sacerdote - La confessione del sacerdote è una delle testimonianze di vita cristiana più belle e visibili. Stare in fila con i penitenti è un segno di umiltà e un invito a vivere...
PRESIEDERE MA NON DA SOLI - PRESBYTERI N. 1 ANNO 2025
PRETE E ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE - PRESBYTERI N. 3 ANNO 2022
Prete, abbi cura di te - Presbyteri n. 8 Anno 2021
Preti di fede, speranza e carità - Presbyteri n. 3 Anno 2021
PRETI E VESCOVO, INSIEME - PRESBYTERI N. 2 ANNO 2022
Raffaele PONTICELLI, Prima figli, poi padri - Non si può essere veramente e pienamente padri, senza riscoprire e custodire la propria figliolanza! Come realizzare questo? Il contributo suggerisce...
Regala abbonamento 2024
Riccardo BATTOCCHIO, Presi tra gli uomini - Anche quello della pandemia, come ogni tempo, ha un tratto “apocalittico”: va interpretato alla luce della Pasqua...
Rivista 10
Roberto CONTU, Il padre, la guerra e l’amore - L’esperienza della paternità, così come quella dell’insegnamento, educano quotidianamente al rapporto con la complessità, alla prossimità alla radice stessa del senso dell’esistere...
Roberto MASSARO, Prete, cura anche te stesso! - La cura pastorale, a cui il prete è chiamato, si fonda su una genuina cura sui, che rifugga tanto dal rischio dell’autoannullamento, cui molto ci si è esposti nei secoli...