Vai al sito presbyteri.it
Abbonamento cartaceo e digitale 2025
Abbonamento 2025 Italia
Abbonamento 2025 Italia (amicizia)
Abbonamento 2025 estero
Abbonamento 2025 - Offerta per i nuovi abbonati
Abbonamento Presbyteri 2025 + Adesione UAC
Riviste
«C’È NESSUNO?» I RICOMINCIANTI E LA CHIESA - PRESBYTERI N. 4 ANNO 2025
ANCHE I PRETI PREGANO - PRESBYTERI N. 3 ANNO 2025
CUSTODIA DEL CREATO E VANGELO - PRESBYTERI N. 2 ANNO 2025
PRESIEDERE MA NON DA SOLI - PRESBYTERI N. 1 ANNO 2025
L'IDENTITÀ E LA MISSIONE DEL PRETE - PRESBYTERI N. 6 ANNO 2024
SERVONO I DIACONI? - PRESBYTERI N. 5 ANNO 2024
IN DIALOGO CON LA CITTÀ - PRESBYTERI N. 4 ANNO 2024
FRATERNITÀ PRESBITERALI: LAVORI IN CORSO - PRESBYTERI N. 3 ANNO 2024
EDUCARE ALLA SPIRITUALITÀ - PRESBYTERI N. 2 ANNO 2024
PENITENZA: SACRAMENTO E CAMMINO - PRESBYTERI N. 1 ANNO 2024
Singoli articoli digitali
DARIO VIVIAN, Profeti per un nuovo inizio - Chi ben comincia è già a metà dell’opera, dice il proverbio. E chi ricomincia? Poiché si tratta di persone che hanno interrotto il cammino comune...
IVAN BETTUZZI, Una Casa accogliente - I “ricomincianti” provocano le comunità cristiane a ripensarsi. Chi da tempo è uscito dalla pratica religiosa e dalla partecipazione alle attività pastorali delle nostre parrocchie...
VALENTINO BULGARELLI, Chi cerca, cosa trova? - Anche in Italia si assiste ad un aumento progressivo di adulti che chiedono di entrare nella comunità cristiana, anche se è complicato offrire un quadro chiaro e preciso dei motivi...
MARCO GALLO, Prega ciò che celebri. Prendere l’iniziativa per perdere l’iniziativa - Pregare ciò che si celebra non significa far altro rispetto al rito, ma al contrario è possibile solo dando fiducia alla liturgia...
GIUSEPPE TUFO, Insegnaci a pregare! - La preghiera è il cuore pulsante della vita del presbitero. Questo contributo esplora come la preghiera, radicata nella profondità interiore, diventi luogo d’incontro con Dio e con le persone affidate al ministro...
CESARE FALLETTI, Rientra in te stesso - Com’è la preghiera del presbitero? Essa segue il “movimento” della “preghiera sacerdotale” di Gesù; è una relazione di intimità col Padre che diventa...
GIANNI CALIANDRO, La vita dentro. Chiamati a coltivare l’interiorità per diventare umani - Riflettere sulla preghiera e sulla sua importanza nella nostra vita di presbiteri richiede innanzitutto di fare un passo indietro...
Elena Massimi, Il creato e l’orizzonte sacramentale della liturgia - Il creato trova una grande valorizzazione nella liturgia. Nel presente contributo si vuole prendere in esame la relazione della liturgia, intesa come actio...
Giuseppe Riggio, Una sensibilità nuova - La cura della casa comune a cui ci ha esortato papa Francesco con l’enciclica Laudato si’ è un invito a vivere una conversione ecologica, che si traduce...
Nicoletta Gatti, Con gli occhi di Dio - I primi capitoli della Bibbia affermano che tutto ciò che esiste è opera di un Dio Creatore, innamorato di ciò che esce dalle sue mani e dal suo cuore...
EMANUELE CURZEL, Presiedere collegialmente, a cominciare dalla liturgia - È al ministro ordinato che spetta il dovere di far risuonare la Parola di Dio; sono le donne e gli uomini presenti in quel luogo...
CELESTINO RIZ, La presidenza di un “multiparroco” - L’esperienza di un parroco di undici parrocchie viene letta alla luce di come egli stesso intende ed esercita la presidenza. Nella linea di una Chiesa sinodale è soprattutto nel modo...
LIVIO TONELLO, Il coraggio di coinvolgere - Il percorso sinodale avviato mette in campo molteplici dimensioni, attori, metodi, procedure e riforme. Il cambio di impostazione presuppone una comprensione diversa delle identità ecclesiali e delle modalità...
PASQUALE BUA, La liturgia, epifania di un corpo «ben compaginato e connesso» (Ef 4,16) - ’articolo, dopo aver rammentato l’estraneazione liturgica della comunità che ha connotato il cattolicesimo fino all’ultima riforma liturgica...
AMBROGIO BONGIOVANNI, Comunità missionaria - La comunità è tutta missionaria, e la missione non è un comando che parte dall’autorità ecclesiastica, ma un processo che scaturisce da comunità i cui membri...
MARCELLO MATTÈ, L’uomo della tavola e della mensa - L’oggi rivolge al prete molte chiamate, anche quando lo ignora. Forse nell’indifferenza riservata al prete sono implicitamente contenuti alcuni inviti...
ANDREA ANDREOZZI, Contento come una Pasqua. Quando il prete vive e annuncia il Vangelo
FRANCESCO D'ALFONSO, TONINO CANTELMI, IGNAZIO BOI - Attenti e disponibili
SILVESTRO PALUZZI, La formazione iniziale al diaconato permanente. L’integrazione della formazione umana
LUCA GARBINETTO, Preti e diaconi: un ministero condiviso - Per comprendere l’identità del diaconato nella Chiesa è necessario valorizzarlo in una prospettiva relazionale, in particolare all’interno del ministero dell’ordine...
ATTI DEI CONVEGNI
Atti del 6° Convegno di formazione promosso dalla Rivista Presbyteri - STRADA FACENDO… PRETI OGGI IN UN CONTESTO MISSIONARIO
Atti del 5° Convegno di formazione promosso dalla Rivista Presbyteri - COSÌ POSSO ANCORA FARE IL PARROCO. IN CAMMINO VERSO NUOVI MODELLI
Atti del 4° Convegno di formazione promosso dalla rivista Presbyteri - DI SERVIZIO IN SERVIZIO. L’ACCOMPAGNAMENTO NEI PASSAGGI DEL MINISTERO
Emilio Salvatore e Anna Bissi, Vivere i passaggi di ministero
Stefano Manetti, Giuliano Zatti, Gabriele Faraghini, Accompagnare i passaggi di ministero
Atti del 3° Convegno di formazione promosso dalla Rivista Presbyteri - NE COSTITUÌ DODICI” (Mc 3,14) TRA MISTERO E STORIA. LA FORMAZIONE PERMANENTE DEI PRESBITERI
Nico Dal Molin, La formazione permanente: un orizzonte, un cammino, una sfida
Chiara Scardicchio, La formazione trasformativa: dal sapere come possedere al sapere come diventare
Ezio Falavegna, Raffaele Ponticelli, Andrea Regolani Tavola rotonda sul tema della formazione permanente dei presbiteri. Spunti, risonanze, proposte
Atti del 2° Convegno di formazione promosso dalla Rivista Presbyteri - I “TEMPI” DEL PRETE: TRA DONO E LIMITE
Atti del 1° Convegno di formazione promosso dalla Rivista Presbyteri - “NE COSTITUÌ DODICI” (Mc 3,14) IL PRESBITERIO NELL’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE DEL CLERO